Laserterapia

Il laser in campo odontoiatrico
Il laser è quanto di più avanzato e meno invasivo oggi disponibile.
Il laser in odontoiatria rappresenta una delle più importanti innovazioni tecnologiche dell’ultimo decennio:
confortevole,indolore e senza più la necessità di anestesia.
Il laser altro non è se non un raggio di luce, quindi niente più rumore e vibrazioni del trapano e nella
maggioranza dei casi è talmente tollerato da non richiedere neanche l’impiego dell’anestesia locale.
Per queste sue proprietà il laser ben si presenta a tutti i pazienti fobici e per la cura dei bambini,
in quanto il suo impiego risulta essere poco invasivo e poco traumatico.
Quali sono di preciso i vantaggi della laserterapia?
- Effetto emostatico;
- effetto battericida;
- Effetto antifobico: per un paziente fobico il laser è quanto di meglio la nostra tecnologia possa offrire
Vediamo ora i principali campi di impiego della laserterapia.
Parodontologia
![]() |
Con l’utilizzo di una piccolissima fibra ottica, il laser arriva dentro la tasca gengivale
vaporizzando letteralmente batteri ed un sottilissimo strato di gengiva infiammata e/o necrotizzata,
il tutto senza il minimo fastidio o dolore per il paziente.
Il suo potere battericida riesce a decontaminare le tasche parodontali, riesce ad essere un valido aiuto nel contrastare la piorrea che se non curata tempestivamente può portare alla perdita del dente. |
![]() |
EndodonziaQuando si devitalizza un dente, è fondamentale la rimozione di tutti i batteri presenti all’interno del canale infetto. Una volta effettuata la rimozione del nervo e la pulizia del canale, il laser viene impiegato per sterilizzare ulteriormente il canale stesso, velocizzando i tempi di guarigione e riducendo notevolmente fastidi post-intervento e casi di complicazione. Chirurgia
Anche per la chirurgia dei tessuti molli il laser rappresenta una grande innovazione.
|
Molti altri possono essere gli usi del laser in campo odontoiatrico, per
maggiori informazioni o richieste vi invitiamo a contattarci.